Vino Rosso Roccamonfina IGP – Suessa

Vino Rosso Roccamonfina IGP – Suessa

10,84

Colore rosso rubino molto intenso; profumi di rose selvatiche, amarene e ciliege.

Al palato vengono evidenziati i tannini morbidi ed eleganti che danno vita ad un sapore intenso e avvolgente.

Disponibile

Quantità
Ciao sei il benvenuto nel nostro sito e ti ringraziamo per averci scelto. Se hai bisogno di aiuto non esitare a contattarci tramite Whatsapp al numero +39-327-9915040, oppure chatta con un operatore tramite messenger, cliccando in basso a destra nel sito
Ordina entro le 10.30 di Domenica, Il tuo ordine sarà lavorato e spedito il giorno: 04-12-2023
Ciao sei il benvenuto nel nostro sito e ti ringraziamo per averci scelto. Se hai bisogno di aiuto non esitare a contattarci tramite Whatsapp al numero +39-327-9915040, oppure chatta con un operatore tramite messenger, cliccando in basso a destra nel sito
COD: #SUESSA Categorie: , Tag: ,

Tradizione, passione e competenza di una famiglia dedita alla cultura del buon vino, per seguire la traccia lasciata dai nostri avi ed aprirci al futuro riscoprendo i sapori unici delle nostre terre di origine. Uniti per dare vita, giorno dopo giorno, al nostro falerno.

Suessa è l’antico nome di Sessa Aurunca: questo vino rosso IGP è dedicato ad essa ed al suo Teatro Romano, ancora oggi ammirabile nella sua maestosità

Fatta di mura alte 20 metri ed una cavea di 110 metri di diametro, in grado un tempo di accogliere fino a 10.000 persone. Ed è proprio alla condivisione che Falernia vuole brindare stappando questa bottiblia, dal nettare beverino ma comunque strutturato.

Nome del vino: Suessa IGP
Vitigni: aglianico 65% / piedirosso 5% / primitivo 30%
Siti di impianto: Comune di carinola loc. Ventaroli (CE) – Comune di Sessa Aurunca (CE)
Suolo: argilloso / tufaceo
Altitudine: 200 – 250 s.l.m.
Forma di allevamento: guyot /cordone speronato
Età del vigneto: 9 / 12 anni
n° ceppi / ha: 5000
Sesto di impianto: 2,5 * 0,80 m
Produzione ad ettaro: 50 -70 q/ha
Resa in vino: 65 / 70%

Agronomia

Lavorazione sulla fila: inerbimento spontaneo e trinciatura
Lavorazione sottofila: diserbo meccanico
Selezione tralci produttivi: spollonatura/scacchiatura manuale
Diradamento grappoli: all’invaiatura con sfogliatura
Potatura: manuale
Difesa biologica: lotta biologica

Vendemmia

Epoca: settembre
selezione grappoli: su pianta
Raccolta: manuale in cassette da 18 kg

Vinificazione

diraspapigiatura: soffice
rimontaggi: manuali alternati a follature delle vinacce e delestage
fermentazione: a T° controllata
lieviti selezionati: si
Malolattica: si
Macerazione prolungata: sulle vinacce a seconda dell’annata
Affinamento: secondo disciplinare
Imbottigliamento: riempitrice a leggera depressione
Stoccaggio in bottiglie: 3 mesi in ambiente a T° controllata

Valori analitici medi

Alcol svolto: 13,00 acl % vol

Analisi organolettica

Colore: rosso rubino tendente al granato in invecchiamento
Olfatto: confettura di frutta rossa matura, pepe e note minerali
Gusto: vino strutturato con tannini evoluti, equilibrata sensazione di morbidezza e alcolicità

Peso1,5 kg
Confezione da

1 Bottiglia, 6 Bottiglie

Ti potrebbe piacere anche …

Recensioni per
0
0 voti
5 Stella
0%
4 Stella
0%
3 Stella
0%
2 Stella
0%
1 Stella
0%
Recensioni

Ancora nessuna recensione.

Scrivi una recensione cliente

Puoi essere il primo a commentare “Vino Rosso Roccamonfina IGP – Suessa”