La Falanghina prodotta da Regina Viarum è un prestigioso vino bianco, il suo nome, Luna Piena, si basa sul mese siderale, della durata di 27 giorni e mezzo, ovvero del tempo impiegato dalla luna per compiere un giro completo intorno alla terra e tornare in congiunzione con una stella prefissata.
In questo percorso la luna attraversa le 12 costellazioni dello Zodiaco, dando luogo alle fasi ascendente e discendente (da non confondere con crescente e calante). Nella fase ascendente , che va dal Sagittario al Toro, la luna favorisce la salita della linfa verso la sommità delle piante.
Nella fase discendente, che va dai Gemelli allo Scorpione, favorisce lo sviluppo delle radici. Inoltre, l’ingresso della luna nelle costellazioni stimola 4 parti della pianta, ognuna delle quali individua un preciso gruppo di piante: da radice, quando passa attraverso le costellazioni di Terra (Toro, Vergine e Capricorno), da fiore, al suo passaggio nelle costellazioni d’Aria (Gemelli, Bilancia e Acquario), da foglie in quelle d’Acqua (Cancro, Scorpione e Pesci), e da frutto in quelle di Fuoco (Ariete, Leone e Sagittario).
Da ricordare, infine, che gli orari sono astronomici, che tengono conto anche della precessione degli Equinozi e dell’ora legale estiva, e che le 12 ore precedenti e successive a Eclissi e Perigei sono inadatte a qualsiasi lavoro agricolo e per questo dette di “riposo”.
La Falanghina è un vino bianco originario della Campania, la sua storia vuole che sia stato introdotto dagli antichi Greci, ma diverse testimonianze scritte ne parlano solo a partire dalla metà dell’Ottocento. Il nome deriva dal latino “phalanx”, “falange”, tipici pali di legno che servivano a sostenere la pianta.
Peso | 1 kg |
---|---|
Confezione da | 3 Bottiglie, 6 Bottiglie |
Recensioni per
Recensioni
Ancora nessuna recensione.
Scrivi una recensione cliente