Viaggio tra Tradizione e Gusto

Il nostro viaggio nel Gusto non poteva che iniziare dalla Capitale della Mozzarella di Bufala “imitata sempre, eguagliata mai”: Mondragone.

Una città che palesa la sua vocazione rurale già nel III secolo a.C., quando contava oltre 9.000 contadini nelle sue pianure, vale a dire circa un terzo dell’attuale popolazione mondragonese, prova della fertilità delle terre e del forte attaccamento delle sue genti al generoso patrimonio naturale. E d’altronde coltivazione, allevamento, trasformazione delle materie prime di altissima qualità in eccellenze gastronomiche, storia e cultura qui sono fuse tra loro e inscindibili.

Territorio, Storia e Tradizione

Le stesse testimonianze architettoniche e monumentali ci raccontano del sodalizio indissolubile tra Territorio, Storia e Tradizione: si pensi alle Terme, ambita meta turistica nell’antica Roma, che vantano acque sorgive uniche in Italia per le sue doti curative e tra le migliori in Europa.

I pregiati marmi del Monte Petrino che contribuirono alla costruzione della Reggia di Caserta; la Venere Sinuessana, scoperta ai primi del ‘900 durante l’impianto di quegli stessi vitigni di aglianico e dell’autoctono piedirosso che danno vita al cru già celebrato da Plinio nel I sec. a.C., il vino Falerno.

La Via Appia, dove nell’800, si svolgeva la fiera del bestiame di San Bartolomeo e la stessa Rocca “Montis Dragonis”, villaggio in posizione strategica difensiva, dai cui resti oggi si coglie la magnificenza del panorama verso il blu del mare che bagna le coste di Mondragone, ove alla fine del XVII secolo oltre il 90% della sua popolazione era dedita all’agricoltura ed alla trasformazione alimentare dei prodotti del territorio.

La Vera Mozzarella di Mondragone

Per quanto il vincolo storico-territoriale risulti evidente nelle sue molteplici manifestazioni, vi è un prodotto che più di ogni altro rappresenta e perpetua questo legame tra passato e presente, in un patto mai dissolto tra Territorio e Uomo, che con il suo duro lavoro rende voto di gratitudine alla generosità della sua Terra: la Vera Mozzarella di Mondragone, prodotta con latte di bufala di allevamenti autoctoni e mozzata a mano.

Un prodotto a filiera corta, frutto del duro lavoro di uomini e donne che curano un ciclo di allevamento, produzione e trasformazione che li impegna 24 ore al giorno.

Un’eccellenza gastronomica senza compromessi o scorciatoie, che non rincorre mode e tendenze, ma mantiene intatto nel suo gusto la tradizione millenaria dell’Oro bianco e insieme la storia di un popolo che ha fatto di Mondragone la Patria della Vera Mozzarella.

Prodotti freschi e buoni a casa tua ogni giorno

Spediamo ogni giorno mozzarella e formaggi freschi da produttori accuratamente selezionati