Il nostro viaggio nel Gusto non poteva che iniziare dalla Capitale della Mozzarella di Bufala “imitata sempre, eguagliata mai”: Mondragone.
Una città che palesa la sua vocazione rurale già nel III secolo a.C., quando contava oltre 9.000 contadini nelle sue pianure, vale a dire circa un terzo dell’attuale popolazione mondragonese, prova della fertilità delle terre e del forte attaccamento delle sue genti al generoso patrimonio naturale. E d’altronde coltivazione, allevamento, trasformazione delle materie prime di altissima qualità in eccellenze gastronomiche, storia e cultura qui sono fuse tra loro e inscindibili.