Ricetta gnocchi di patate, al tegamino fatti in casa con mozzarella e parmigiano, ricetta di nonna Teresa
0

GNOCCHI DI PATATE AL TEGAMINO

Gli gnocchi di patate, fatti in casa al tegamino, uno dei piatti più gustosi della cucina italiana, sono un classico della tradizione campana e proprio noi non potevamo esimerci dal condividere con voi i segreti di “nonna Teresa”, gelosamente custoditi e tramandati di madre in figlia, per realizzare gnocchi di patate eccezionali.

 

I Segreti della Nonna

  1. Per una buona riuscita degli gnocchi è fondamentale la scelta delle patate: devono essere ,rigorosamente, vecchie e dure (consigliamo patate rosse), in quanto patate nuove e troppo acquose richiederebbero troppa farina rendendo gli gnocchi duri e gommosi, compromettendo il risultato finale.
  2. La lavorazione dell’impasto deve avvenire velocemente e quando le patate sono ancora calde.
  3. Per rendere i nostri gnocchi morbidi è fondamentale non utilizzare troppa farnia. Attenzione, quindi, a non eccedere, lavorando l’impasto il solo tempo necessario ed utilizzando meno farina possibile.
  4. Per una cottura ottimale, la pentola deve contenere molta acqua rispetto alla quantità degli gnocchi da bollire.
  5. Durante la cottura, non mescolare spesso gli gnocchi e scolarli, delicatamente, con un mestolo forato non appena salgono in superficie.
  6. Condire gli gnocchi in una padella abbastanza ampia in modo da poterli mantecare delicatamente, mescolandoli al sugo senza schiacciarli troppo.

TEMPI E DOSI

  • Tempo preparazione: 30 min
  • Tempo cottura: 40 min
  • Dosi per: 4 persone

INGREDIENTI

Impasto gnocchi di patate

  • Patate 500 gr
  • Farina tipo “00” 250 gr
  • Uova 1
  • Sale q.b.

Condimento tegamino

  • Sugo semplice con passata di pomodoro 700gr
  • Mozzarella “Natura” di latte di bufala campana 250 gr
  • Parmigiano grattugiato q.b.

PROCEDIMENTO

Preparazione degli gnocchi

Lavare le patate sotto l’ acqua corrente, inserirle in una pentola capiente con abbondante acqua salata e fredda, lessarle e scolarle dopo circa 30 minuti dall’inizio dell’ebollizione, (fare la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà scolarle). Sbucciare e passare le patate, ancora calde, nello schiacciapatate in un’ampia ciotola.

Disporre la farina su un piano da lavoro, formando la famosa “fontana”, unire le patate e l’uovo e lavorare velocemente l’impasto, ancora caldo, con le mani fino a formare un panetto omogeneo, morbido e non appiccicoso.

Infarinare leggermente il piano e stendere una parte della pasta fino ad ottenere un “filoncino” di un paio di centimetri di diametro e tagliarlo a tocchetti ( circa 2 cm). Continuare fino a terminare l’intero panetto.

Infine incavare i nostri gnocchi, uno alla volta, con un dito, effettuando una leggera pressione e se si preferisce, rigarli con rebbi di una forchetta. Adagiare gli gnocchi, delicatamente su vassoio, leggermente infarinato.

Condimento tegamino

Preparare il sugo semplice di pomodoro, facendo soffriggere uno spicchio d’aglio in un pò d’olio, versare la passata di pomodoro, salare e lasciare addensare per circa 20 minuti. A fine cottura aggiungere qualche foglia di basilico.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente e salata. Scolarli con una schiumarola non appena saliranno in superficie.

Condire in una ciotola gli gnocchi con il sugo semplice.

Versare un mestolo di gnocchi sul fondo di un tegamino e formare un primo strato. Distribuire il parmigiano grattugiato, la mozzarella a dadini e un cucchiaio di sugo, coprire con un altro strato di gnocchi e terminare con il sugo ed una spolverata di parmigiano.

Infornare a 180 gradi per 15 minuti.

Il piatto è servito, buon appetito!

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.